SANTIAGO DE CUBA - SEGUNDO FRENTE - BARACOA - VALLE DE YUMURI - GUANTANAMO - HOLGUIN - GUARDALAVACA - MARINA SAMA - GUARDALAVACA
Giorno 1, mercoledì: SANTIAGO DE CUBA
Al tuo arrivo all'hotel Imperial di Santiago de Cuba, sarai accolto dal rappresentante di Havanatur. Sistemazione e cena in Hotel. Serata a disposizione e pernottamento.
Giorno 2, giovedì: SANTIAGO DE CUBA
Prima colazione in Hotel. Inizio del city tour della città di Santiago de Cuba, la più caraibica delle città cubane, custode di un immenso patrimonio storico e culturale, caratterizzata da un'anima vibrante e una storia profondamente legata alla rivoluzione cubana e alla musica tradizionale. Partenza per la visita del Santuario del Cobre, luogo di culto simbolo della spiritualità cubana, dedicato alla Virgen de la Caridad del Cobre, patrona dell’isola. Il santuario, incastonato tra le colline, è meta di pellegrinaggio e uno dei siti più amati dal popolo cubano. Durante il rientro in città si effettuerà una sosta nella Plaza de la Revolución per scattare qualche fotografia, uno dei luoghi simbolici della città. Visita al Museo 26 de Julio, ospitato nell’antica Caserma Moncada, teatro dell’assalto guidato da Fidel Castro nel 1953 e oggi spazio museale dedicato agli eventi che segnarono l’inizio della rivoluzione. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, proseguimento della visita alla Fortezza di San Pedro de la Roca del Morro, affacciata sulla baia di Santiago e dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Costruita nel XVII secolo per difendere la città dagli attacchi dei pirati, rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura militare ispano-americana. A seguire, visita al Museo del Rum, che racconta la storia e l’evoluzione della produzione di questa iconica bevanda, in particolare del rum Bacardí, originario di questa regione. La visita include una spiegazione del processo di produzione e una degustazione. Visita della Necropoli di Santa Ifigenia, maestoso cimitero monumentale dove riposano i resti di figure storiche di grande rilievo, tra cui José Martí, il Padre della Patria, e Fidel Castro, leader della rivoluzione cubana. Tour a piedi del centro storico della città, con visita ai suoi principali luoghi iconici: Plaza Marte, punto di ritrovo per la vita sociale cittadina, Parque Céspedes con la sua famosa Cattedrale, Calle Padre Pico con la sua caratteristica scalinata, Calle Heredia, cuore della tradizione musicale, Plaza Dolores e il pittoresco quartiere El Tivolí, di impronta francese. Rientro in Hotel. In serata, cena in un ristorante locale. A seguire, visita a uno dei luoghi più emblematici della vita notturna santiagoera, come la Casa de la Trova, La Campiña o la Terrazza dell'Hotel Casagranda, per divertirsi e ballare al ritmo della musica tradizionale cubana, circondati da un’atmosfera autentica e calorosa. Sistemazione e pernottamento in Hotel.
Giorno 3, venerdì: SANTIAGO DE CUBA / SEGUNDO FRENTE
Prima colazione in Hotel. Partenza verso il Municipio Segundo Frente, situato nella provincia di Santiago de Cuba. Questo comune si trova nel cuore delle montagne della Sierra Cristal, un’area di grande valore paesaggistico e storico. Arrivo in Hotel, ricevimento con cocktail di benvenuto e sistemazione. Inizio della passeggiata lungo il sentiero che conduce a Vega Bellaca, un sito di enorme rilevanza nella storia cubana, legato alle lotte rivoluzionarie che hanno avuto luogo nella regione. Visita al Complesso Storico del Segundo Frente Oriental Frank País, dedicato alla memoria dei combattenti della guerriglia rivoluzionaria, che operarono in quest’area montuosa strategica. Pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio, possibilità di partecipare a una breve camminata facoltativa di circa 5 minuti fino al caratteristico Ponte Sospeso, una struttura che collega il centro abitato con l’antico aeroporto, offrendo un passaggio scenografico nel verde della sierra. Visita alla Casa del Campesino “El Compay”, un luogo autentico e ricco di tradizioni dove sarà possibile assaporare un delizioso succo naturale, preparato con frutta tropicale coltivata localmente, respirare l’aroma del caffè preparato secondo l’antico metodo tradizionale e assistere a un’esibizione artistica con musica e storie popolari interpretate da artisti locali. Durante la visita sarà inoltre possibile partecipare ad attività agricole tipiche della vita rurale cubana, come la piantagione di alberi da frutto o piante da legno, la cura dell’orto con ortaggi e tuberi locali, oppure l’alimentazione degli animali da cortile, immergendosi così nella quotidianità della campagna cubana. Rientro in Hotel e tempo a disposizione per il relax. In serata, cena in Hotel, dove sarà possibile assistere al tradizionale procedimento di arrostimento del maiale “al palo”, una delle usanze gastronomiche più caratteristiche della cucina creola cubana. Sistemazione e pernottamento in Hotel.
Giorno 4, sabato: SEGUNDO FRENTE / BARACOA
Prima colazione in Hotel. Partenza alla volta di Baracoa, la città più orientale di Cuba e la più antica dell'isola, fondata nel 1511 da Diego Velázquez. Circondata da una natura lussureggiante e ancora intatta, Baracoa è nota per il suo fascino autentico e il suo isolamento geografico, che ne hanno preservato le tradizioni culturali e gastronomiche. Lungo il percorso, sosta presso Playita de Cajobabo, il punto dove sbarcarono Martí e Gómez nel 1895 per iniziare la Guerra d’Indipendenza. Questo luogo, definito da Fidel Castro come "angolo sacro della patria", è oggi dichiarato Monumento Nazionale per il suo valore storico. Il viaggio prosegue lungo il celebre viadotto di La Farola, spettacolare strada montana costruita negli anni '60 per collegare Baracoa al resto dell'isola. Durante il tragitto, sosta al punto panoramico Alto de Cotilla, la vetta più alta del percorso, per ammirare il paesaggio mozzafiato tra montagne, foreste tropicali e vallate verdi, e scattare fotografie indimenticabili. Arrivo a Baracoa, visita al Rancho Toa, un tipico centro agro-turistico situato lungo le rive del fiume Toa, il più grande di Cuba per volume d’acqua. Qui si potrà godere di un pranzo in stile locale, seguito da un giro in “cayuca” (canoa tradizionale) sul fiume, immersi in un ambiente naturale ricco di biodiversità. A seguire, visita alla Finca Duaba, un’azienda agricola dedicata alla coltivazione e alla trasformazione del cacao, prodotto simbolo della regione. Il percorso include una passeggiata tra le piantagioni di cacao, durante la quale sarà possibile scoprire i metodi artigianali di produzione del cioccolato, dalla raccolta alla lavorazione, e si concluderà con la degustazione di una deliziosa bevanda locale a base di cacao. Arrivo in Hotel. Sistemazione, cena e pernottamento in Hotel.
Giorno 5, domenica: BARACOA / EXCURSION AL VALLE DEL YUMURI / BARACOA
Prima colazione in Hotel. Tour a piedi della città di Baracoa, con giro panoramico lungo il Malecón, il vivace lungomare che regala scorci autentici sulla vita locale. Visita alla chiesa cittadina, che custodisce la storica Cruz de Parra, la croce piantata da Cristoforo Colombo nel 1492, una delle ultime reliquie sopravvissute del suo passaggio sull’isola. Partenza per l’escursione al Valle del Yumurí, una delle aree più spettacolari e incontaminate della regione orientale cubana. Situato in un piccolo villaggio di pescatori, Yumuri è noto per le acque cristalline del suo fiume, che scorrono attraverso un suggestivo canyon roccioso, dichiarato dormitorio naturale per numerose specie di uccelli. Durante il tragitto panoramico da Baracoa a Yumuri, si effettueranno soste al tunnel naturale Paso de los Alemanes e al belvedere Punta de Silencio, da cui si può ammirare una splendida vista sulla costa selvaggia e la vegetazione tropicale. Arrivo alla foce del fiume Yumuri e giro in barca all’interno del canyon, tra pareti di roccia ricoperte di vegetazione e la tranquillità di un paesaggio ancora vergine. A seguire, passeggiata fino alla Isla de las Almendras, una piccola isola circondata da palme e alberi di mandorle, dove si può godere della bellezza naturale e della serenità del luogo. Pranzo in una caffetteria locale. Tempo a disposizione per fare il bagno e rilassarsi nelle acque tranquille di Playa Manglito, una spiaggia appartata ideale per un momento di contatto diretto con la natura. Rientro a Baracoa. In serata, cena presso il Ristorante La Punta, uno dei più caratteristici della città, situato in posizione panoramica, accompagnata dall’animazione musicale di un gruppo tradizionale locale, per concludere la giornata nel segno della cultura e della musica cubana. Sistemazione e pernottamento in Hotel.
Giorno 6, lunedì: BARACOA / GUANTANAMO / HOLGUIN / GUARDALAVACA
Prima colazione in Hotel. Partenza per Guantánamo, importante città situata nell'estremo sud-est dell’isola, conosciuta per la sua identità culturale ben distinta dal resto del paese, influenzata da tradizioni franco-haitiane. Tour del centro storico, con possibilità di ammirare edifici in stile coloniale e scorci autentici della vita quotidiana in questa zona meno turistica ma ricca di storia e autenticità. Pranzo libero. Proseguimento del viaggio verso Holguín, conosciuta come "la città dei parchi", grazie al gran numero di piazze e spazi verdi che ne caratterizzano il centro. Visita dei suoi principali luoghi di interesse, tra cui: Parque de Las Flores, luogo di incontro per la comunità locale; Plaza de la Marqueta, un tempo sede del mercato e oggi spazio culturale e artigianale; Imprenta Editorial Papiro, una tipografia artigianale dove si producono libri e stampe con tecniche tradizionali su carta fatta a mano; La Bodeguita del Medio, celebre locale cubano dove sarà possibile ascoltare musica tradizionale dal vivo, gustare un tipico mojito (non incluso) e lasciare un messaggio inciso sulle pareti, seguendo una tradizione che ha fatto il giro del mondo. Visita al Museo La Perikera, importante punto di riferimento culturale della città, che conserva artefatti storici e documenti legati alla storia della regione, con particolare attenzione alla lotta per l’indipendenza di Cuba. Al termine delle visite, continuazione del viaggio verso Guardalavaca, rinomata località balneare sulla costa nord-orientale dell’isola, famosa per le sue spiagge bianche e le acque turchesi. Arrivo in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate. Cena in Hotel e trattamento di All Inclusive. Tempo a disposizione per attività balneari e relax.
Giorno 7, martedì: GUARDALAVACA / Escursione in catamarano Ocean Paradise - Marina Samà / GUARDALAVACA
Prima colazione in Hotel. Partenza per l’escursione Ocean Paradise/Blue Adventure, un’esperienza marittima indimenticabile con partenza dai vari hotel della zona in direzione della Marina Samá, situata lungo la costa settentrionale. Imbarco su un lussuoso catamarano e navigazione panoramica lungo il litorale, alla scoperta dei colori intensi del Mar dei Caraibi. A bordo: open-bar, animazione turistica e premi per la partecipazione alle attività ludiche, il tutto accompagnato da musica e un’atmosfera rilassata e festosa. Durante l’escursione sono previste due sessioni di snorkeling, della durata di circa 45 minuti ciascuna, presso le barriere coralline di La Cubera e Las Caleticas, aree protette caratterizzate da fondali trasparenti, ricchi di fauna marina e coralli variopinti. Pranzo in un ristorante della zona, a base di pesce e frutti di mare freschi, in perfetto stile locale. Al termine dell’escursione, rientro in Hotel. Sistemazione nelle camere riservate e trattamento di All Inclusive. (FINE DEL TOUR)
Giorno 8, mercoledì: GUARDALAVACA
Prima colazione in Hotel (check-out ore 12:00).
Assistenza
Negli aeroporti di arrivo i nostri rappresentanti offrono l’assistenza necessaria presso gli uffici di Havanatur.
Bagaglio
Verificare sempre la franchigia Bagaglio concessa dalla compagnia aerea. I taxi a Cuba (Cubataxi) possono trasportare un massimo di 2 valigie grandi e 2 piccole.
Clima
Il clima è tropicale, caratterizzato da estati umide da maggio a novembre durante le quali possono verificarsi acquazzoni rapidi ed improvvisi, e inverni secchi da dicembre ad Aprile. Le temperature medie sono comprese tra i 25 ed i 30° C.
Elettricità
Negli alberghi è solitamente presente la corrente 220 Volts. Negli alberghi di categoria inferiore 110 Volts con spine a lamelle piatte. Vi consigliamo di munirvi di adattatori. Si raccomanda la massima attenzione nell’utilizzo delle prese elettriche, non tutti gli hotel dispongono di dispositivi salvavita.
Internet
È possibile accedere a Internet tramite l’acquisto di una carta prepagata presso Etecsa. Ciascuna tessera ETECSA dispone di un nome utente e di una password univoci, da inserire al momento dell’accesso al wifi. Le strutture alberghiere 5*, 4* e 3* hanno il wifi incluso e forniscono i codici di accesso al check in. Si può accedere al wifi degli aeroporti con il codice del biglietto aereo. Si consiglia di controllare i costi di roaming con il proprio fornitore di servizi prima di recarsi a Cuba. Può essere molto costoso connettersi tramite roaming.
Lingua
La lingua ufficiale è lo spagnolo. Diffusi anche l’italiano e l’inglese.
Mance
Le mance sono ovunque bene accette, ristoranti, hotels, guide, autisti, facchini.
Ora locale
La differenza di fuso orario è di 6 ore: quando a Cuba è mezzogiorno, in Italia sono le 18:00.
Passaporto e visto
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia. Il visto turistico elettronico è obbligatorio per entrare a Cuba, a meno che non si possieda la residenza cubana. La permanenza massima consentita per i turisti è di 90 giorni.
Al momento della ricezione dei documenti di viaggio, vi verrà fornito il Codice Visto Elettronico assegnato, insieme al link per accedere al sito D’Viajeros. È OBBLIGATORIO completare il formulario digitale cubano, che riguarda le informazioni doganali, sanitarie e personali, entro 48 ore prima della partenza. Questo documento dovrà essere stampato e conservato in formato digitale, per essere presentato alle autorità aeree e di frontiera, nonché al momento dell’ingresso in territorio cubano.
Si segnala che alcuni dispositivi elettronici ad alto consumo energetico o dotati di GPS potrebbero essere confiscati all’ingresso a Cuba. Si raccomanda di verificare le normative doganali cubane prima della partenza.
Reclami
Per ogni eventuale reclamo vi preghiamo rivolgervi ai nostri rappresentanti in loco per denunciare i fatti oggetto della contestazione.
Rent a car
Per guidare l’auto a Cuba è sufficiente la patente italiana e aver compiuto la maggiore età. Consigliamo di verificare sempre le condizioni sui limiti di età massima richiesta da ogni noleggiatore. Il dato viene specificato sempre nei preventivi e voucher. L’assicurazione è valida solo se il conducente è quello iscritto sul contratto del noleggiatore. Si prega di portare la patente di guida e il voucher stampato (no copia digitale). L’arrivo in ritardo rispetto all’orario di ritiro concordato comporterà la perdita del veicolo noleggiato (nessun rimborso). Siete pregati di notare che per il pagamento con carta di credito i dati mobili devono essere abilitati.
Salute
Per un viaggio a Cuba non è necessaria alcuna vaccinazione. Benchè l’acqua sia potabile consigliamo sempre di consumare bevande in bottiglie sigillate. I medicinali più comuni sono reperibili nelle farmacie. Ciononostante vi consigliamo i vostri farmaci usuali di casa, soprattutto se in cura di particolari patologie. L’assistenza sanitaria a Cuba è buona e diffusa capillarmente su tutto il territorio. È obbligatoria la copertura assicurativa per assistenza sanitaria.
Shopping
Da prendere in considerazione il famoso rhum di Cuba. L’artigianato locale, soprattutto a La Habana, offre varie tipologie di manufatti in legno, dipinti, magliette ecc. Da non perdere i CD di musica cubana e i sigari Habanos.
Valuta
L’unità monetaria locale è il Peso Cubano, suddiviso in 100 Centavos, utilizzabile solo nelle strutture locali ed ha un tasso di cambio fisso di 119,69 Pesos Cubani per Euro. I pagamenti negli hotel devono essere effettuati con carte di credito VISA e MASTERCARD. I CUP (Pesos Cubani) possono essere acquistati all’arrivo a Cuba, in aeroporto, in hotel, presso uno degli uffici di cambio statali CADECA oppure al Banco Metropolitano e Bandec. Questa sarà la valuta locale che utilizzerai per acquistare cibo, bevande, souvenir, ecc. I Pesos Cubani non hanno valore al di fuori di Cuba, quindi molti esercizi commerciali preferiranno ricevere pagamenti in EURO in contanti. Pertanto, ti consigliamo di portare con te EURO in contanti e in piccoli tagli per facilitare i pagamenti. I Dollari Statunitensi non possono essere utilizzati in contanti.
Si consiglia di cambiare i soldi in CUP gradualmente. È vietato entrare o uscire da Cuba portando Pesos Cubani. Eventuali bevande, snack, souvenir e acquisti duty-free all’interno dell’aeroporto devono essere pagati con carta di credito.
*giorni lavorativi, sabato escluso